Il Percorso creativo di Pier Luigi Nervi attraverso 13 Opere - Schede informative
Aula per le udienze in Vaticano, 1963 - 1971
Fin dai primi mesi del suo pontificato, iniziato il 30 giugno 1963, Paolo VI ha confidato molto nel progetto della nuova aula per le udienze generali in Vaticano. Sarà lui a chiamare direttamente Nervi, che risponde elaborando un primo progetto già nel settembre 1963. L'impianto è definito a inizio 1964: un grande volume a pianta trapezoidale coperto da una volta ondulata a profilo parabolico sorretta, dal lato dell’ingresso, da dieci pilastri in calcestruzzo di cemento bianco e, dall’altro lato, da una trave cava poggiata su due pilastri inclinati che inquadrano il trono papale. L’aula, all’incirca larga 80 m e profonda 100 m, con un’altezza massima di 18 m, è pensata per una capienza massima di diecimila posti. La volta è realizzata con il sistema già più volte adottato a elementi ondulati prefabbricati che fungono da casseri per i getti in opera delle nervature. Caratteristica dell'edificio è il cemento bianco con graniglia di marmo bianco.
Per le difficoltà di costruzione negli spazi esigui del Vaticano, il cantiere parte solo a fine 1966 per conludersi nel 1971. Negli anni che vedono il lento completamento dell’opera, Nervi si dedica alla definizione delle soffittature e dell’occhio vetrato che solo dopo alcune varianti raggiunge la definitiva forma ovale, nervata all’interno.
Assecondando le intenzioni di Paolo VI, l’aula vaticana non è una chiesa, ma ne conserva alcuni requisiti fondamentali: l’ottima funzionalità visiva e auditiva, ma anche l’«ambiente severo, strutturalmente comprensibile e privo di distraenti problemi», la luce moderata e le poche immagini di facile intuizione. Grazie alla configurazione planimetrica, all'addensarsi e all’innalzarsi delle onde di copertura e all’intensificarsi dell’illuminazione, il trono papale è l'unico fuoco visivo e simbolico d’uno spazio quasi incommensurabile, completato solo nel 1977 dal gruppo La resurrezione di Cristo di Pericle Fazzini.
« Ritorno al Il Percorso creativo di Pier Luigi Nervi attraverso 13 Opere - Schede informative